29^ Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio

29ª Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio
11–12–13 luglio e 19–20 luglio 2025 – Usseglio (TO)
Una rassegna di cultura e gusto nel cuore delle Valli di Lanzo
Torna anche nel 2025 uno degli appuntamenti più attesi dell’estate piemontese: la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo® e dei formaggi d’alpeggio, giunta quest’anno alla 29ª edizione. Un evento nazionale volto a tutelare e omaggiare il lavoro dei pastori, promuovere il turismo sostenibile, le tradizioni locali e la biodiversità, oltre a rilanciare l’economia della Valle di Lanzo.
Due weekend per immergersi nella tradizione alpina, tra degustazioni, laboratori, animali, incontri e il profumo inconfondibile della Toma, formaggio simbolo delle nostre valli.
Segna questo appuntamento:
11–12–13 luglio e 19–20 luglio 2025
Usseglio (TO) – Valli di Lanzo, a un’ora da Torino.
Il Comune di Usseglio e la Pro Loco vi aspettano con un programma ricco di appuntamenti, pensato per grandi e piccoli, esperti e semplici curiosi.
Orari:
- Venerdì 11/07, ore 17:00 - 24:00.
- Apertura mostra ore 18:00, inaugurazione ore 17:00 a seguire brindisi e rinfresco. - Sabato 12/07, apertura ore 09:00 - 24:00;
- Domenica 13/07, ore 09:00 - 24:00;
- Sabato 19/07, ore 09:00 - 24:00;
- Domenica 20/07, ore 09:00 - 19:00
Cultura, gusto e tradizione
La Mostra Nazionale della Toma è una rassegna culturale, un punto d'incontro tra tradizione contadina, sostenibilità e innovazione.
Ogni edizione valorizza la transumanza, il lavoro dei pastori e dei margari, i prodotti tipici locali e un modo di vivere la montagna che oggi più che mai ha bisogno di essere raccontato, difeso e rilanciato.
Cosa troverai durante la 29ª edizione:
- Stand commerciali
Tanti espositori da tutta Italia: Toma di Lanzo, formaggi d’alpeggio, salumi, dolci tipici, miele di montagna, conserve, artigianato locale, specialità regionali e presidi Slow Food. - 22ª Mostra bovina, caprina e ovina di razze alpine
Nel secondo weekend (19–20 luglio), ci sarà l’occasione di incontrare gli allevatori, conoscere da vicino razze autoctone e capire come nasce un formaggio d’eccellenza. - Degustazioni guidate e showcooking
In compagnia di esperti, chef e produttori, assaporerai i migliori formaggi piemontesi e scoprirai abbinamenti sorprendenti con vini, birre artigianali e prodotti del territorio. - Alpeggio didattico
Un'esperienza educativa per tutta la famiglia: lavorazioni artigianali, giochi e attività per bambini alla scoperta della vita in alpeggio.ù - Workshop, incontri e laboratori
Approfondimenti su agricoltura sostenibile e biodiversità. Talk, laboratori creativi, mostre fotografiche e concorsi artistici per valorizzare cultura e territorio. - Street food e percorso del gusto
Un'area dedicata allo street food di qualità, con piatti della tradizione valligiana e creazioni preparate con i migliori ingredienti delle Alpi. - Musica, spettacoli e divertimento
Serate musicali, concerti, animazioni per bambini e tanto altro: la festa continua fino a sera, tra sapori, racconti e allegria.
PROGRAMMA
VENERDÌ 11 LUGLIO
Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d'alpeggio
- Ore 17:00 – Inaugurazione ufficiale e apertura Mostra Nazionale
- Ore 22:00 – Disco Energia – Musica e divertimento sotto le stelle
SABATO 12 LUGLIO
- Ore 09:30 – Apertura Mostra Nazionale
- Ore 11:00 – “Le api e la loro magia” a cura di MontArnia
- Ore 12:00 fino alle 14:00 - "Palatoma" con menù componibile a cura della Pro Loco
- Ore 15:00 – Laboratorio didattico “Il Tomino”, per grandi e piccini
- Ore 17:00 – Presentazione del libro “Barbìs – All’ombra dell’Uja” di Rossana Dassetto Daidone
- Ore 21:30 – Concerto live con la band Speruma ‘n Band
DOMENICA 13 LUGLIO
- Ore 11:00 – Show Cooking
- Ore 12:00 – La Grande Risottata alla Toma di Lanzo – a cura della Pro Loco
- Ore 15:00 – Spettacolo di magia con Mago Trinchetto
- Durante tutta la giornata - Animazione musicale con i Free Sound
Percorso del gusto
Degustazioni di prodotti locali, compreso il Mac d’Usoei, e tanti stand gastronomici.
SABATO 19 LUGLIO
Mostra nazionale ovina, bovina e caprina: Esposizione e valorizzazione delle razze locali.
Un’occasione unica per grandi e piccini di conoscere da vicino la cultura contadina di montagna.
- Ore 10:00 – Apertura Mostra Bovina e Caprina
- Ore 11:00 – Spettacolo con volo dei rapaci
- Ore 15:00 – Presentazione libro
- Ore 17:00 – Laboratorio didattico "Il tomino", per grandi e piccini
- Ore 21:30 – La Notte della Curenta – Grande festa con i Bistrò Dalfin
DOMENICA 20 LUGLIO
- Ore 09:30 - Apertura Mostra Bovina e Caprina
- Ore 11:00 - Visita agli animali e Scuola di mungitura a cura dell’ Azienda Agricola Benedetto Laura - per grandi e piccini
- Ore 12:00 - 14:00 – Menù componibile al Palatoma
- Ore 12:00 - 15:30 – Animazione musicale con Riki 3x2
- Durante l'intera giornata - Giri a cavallo con la Scuderia La Collina degli Stivali, Spettacolo dei cani da ricerca e degustazioni di prodotti locali
Programma Spettacolo dei Cani da Ricerca
in collaborazione con Gruppo Sportivo Cinofilo Settimese e Il Bivacco Matematico
- Ore 10:30 - Presentazione del gruppo
- Ore 11:00 - Flyball
- Ore 11:30 - Disc Dog
- Ore 12:00 - Ricerca persone disperse
- Ore 12:30 - Agility
- Ore 14:00 – Toelettatura
- Ore 15:00 - Flyball
- Ore 15:30 - Disc Dog
- Ore 16:00 - Obedience
- Ore 16:30 - Agility
- Ore 17:00 - Ricerca persone disperse
Percorso del Gusto: Mac d’Usoei, specialità locali, birra artigianale, formaggi e salumi
ESPERIENZE PER TUTTO IL WEEKEND
Un’intera valle da vivere – per grandi e piccini!
Divertimento per bambini
- Gonfiabili e giochi “salta salta”
- Giri a cavallo
- Laboratori creativi e spettacoli
Attività e natura
- Cani da ricerca in azione
- Green Mobility: tour guidati e noleggio e-Bike per esplorare i paesaggi di Lemie e Usseglio
- Mostra ovina, bovina e caprina
Gusto e tradizione
- Palatoma, percorso del gusto con specialità locali
- Ristoranti con menù dedicati all’evento
Cultura e intrattenimento
- Musica dal vivo e spettacoli
- Museo Civico Arnaldo Tazzetti e Ecomuseo di Mineralogia aperti
Menù dedicati in occasione della manifestazione
- Albergo Rocciamelone
- Grand’Usseglio
- Il Bivacco Matematico
- Hotel Furnasa
- Il Caminetto (ristorante pizzeria)
- Ristorante Nei e Soleil
Sostenibilità, accessibilità e accoglienza
La Mostra abbraccia da anni la causa ecologica:
- Stop alla plastica, largo a materiali biodegradabili
- Raccolta differenziata e gestione sostenibile dell’evento
- Area completamente accessibile, adatta a famiglie e persone con disabilità
Partecipa anche tu, ci vediamo a Usseglio!
Per info, contatti:
Segui su Facebook @mostranazionaledellatomadilanzo
Instagram @mostratomalanzo_usseglio
Numero: +39 351 730 3653